Il 10 agosto 2011,
in occasione del centenario della nascita di Giorgio Scerbanenco,
la città di Lignano ha dedicato una sala della Biblioteca Civica
allo scrittore, dove si custodisce l'Archivio Scerbanenco:
dattiloscritti originali, pubblicazioni dagli anni Trenta in poi,
appunti, ma anche lettere e immagini, documenti, soggetti e
sceneggiature cinematografiche: tutto ciò che era custodito in
diverse abitazioni (nella stessa Lignano, ma anche a Milano e in
Svizzera) trova dunque una collocazione unica e definitiva.

Lignano aveva
già dedicato una via cittadina allo scrittore. |
|
|
La
Bibliografia completa, romanzi e racconti |
|
|
Gli Altri Libri
|
|
|

|
CaneCuore, 2011
Edito da Edizioni PulcinoElefante in 30 pezzi, contiene una breve frase di Scerbanenco ed un disegno di Luca Moscatelli
|

|

|
|
|
|
|
 |
Gli
Uomini in Grigio, 1935 (2016)
Il primo romanzo di
Scerbanenco, pubblicato a puntate ne 1935 sulla rivista per
ragazzi "Il Novellino". Rizzoli ora l'ha ristampato. |
|
|
Le
opere del ciclo Arthur Jelling |
 |
 |
Sei
giorni di preavviso, 1940 (1991) |
La
bambola cieca, 1941 (2008) |
|
|
 |
 |
Nessuno
è colpevole, 1941 (2009) |
L'antro
dei filosofi, 1942 (2010) |
|
|
 |
 |
Il
cane che parla, 1942 |
Lo
scandalo dell'osservatorio astronomico, 1943 (2011) |
Le
date si riferiscono a quando sono state scritte le opere, tra
parentesi le edizioni di Sellerio, l'ultimo romanzo era inedito,
è stato pubblicato per la prima volta nel 2011 |
|
|
Le opere
dell'esilio svizzero (1943-1945) |
 |
 |
Il
mestiere di uomo, 1944 (2006) |
Annalisa
e il passaggio a livello, 1944 (2007) |
|
|
 |
 |
Lupa
in convento, 1944 (1995) |
Non
rimanere soli, 1945 (1995) |
Le
date si riferiscono a quando sono state scritte le opere, alcune
erano inedite, tra parentesi le date di pubblicazioni dei miei
libri. Del ciclo fanno anche parte IL
CAVALLO VENDUTO, 1944, contenuto nella raccolta "Storie dal
futuro e dal passato", PATRIA MIA, 1945 e LUNA DI MIELE,
1945, che non ho. |
|
|
Le
opere del ciclo Duca Lamberti |
 |
 |
Venere
privata, 1966 |
Traditori
di tutti, 1966 |
|
|
 |
 |
I
ragazzi del massacro, 1968 |
I
milanesi ammazzano al sabato, 1969 |
Scerbanenco
aveva già iniziato le trame di altri tre romanzi di Duca
Lamberti, IL PULCINO E IL SADICO il quinto, LE SEI ASSASSINE il
sesto e UN TRENO VERSO IL DELITTO il settimo, purtroppo la morte
lo ha colto prematuramente e improvvisamente nell'ottobre del
1969. |
|
L'ultimo romanzo pubblicato
|
|
Al
servizio di chi mi vuole, 1970 |
|
|
Altri
romanzi |
 |
 |
Né
sempre né mai, 1964 (1974) |
Al
mare con la ragazza, 1965 (2000) |
|
|
 |
 |
Europa
molto amore, 1966 (1972) |
Le
principesse di Acapulco, 1970 (1995) |
|
|
 |
 |
Ladro
contro assassino, 1971 |
Le
spie non devono amare, 1971 (1995) |
|
|
 |
 |
Dove
il sole non sorge mai, 1975 (1991) |
Romanzo
rosa, 1985 |
Le
date si riferiscono alla prima pubblicazione, quelle tra
parentesi all'edizione del mio libro. |
|
|
Raccolte
di racconti |
 |
 |
Milano
calibro 9, 1969 (1993) |
Il
centodelitti, 1970 (1974) |
|
|
 |
 |
I
sette peccati capitali e le sette virtù capitali, 1974 |
La
notte della tigre, 1975 |
|
|
 |
 |
L'ala
ferita dell'angelo, 1976 |
Millestorie,
1996 |
|
|
 |
 |
Storie
dal futuro e dal passato, 1997 |
Uccidere
per amore, 2002 |
|
|
 |
 |
Racconti
neri, 2005 |
Nebbia
sul Naviglio, 2011 |
|
 |
 |
Il
falcone e altri racconti inediti, 1993 |
Il
Cinquecentodelitti, 1994 |
Le
date si riferiscono alla prima pubblicazione, quelle tra
parentesi all'edizione del mio libro. |
|
|
 |
 |
Racconti
e romanzi per il "Corriere" 1941-1943 Tomo I e II,
2012 |
Il
Tomo I contiene trentanove racconti, di cui alcuni inediti,
pubblicati nelle pagine del Corriere della Sera tra il 1941 e il
1943. Il Tomo II contiene due romanzi, pubblicati a puntate
sull'edizione pomeridiana del Corriere della Sera: CINQUE IN
BICICLETTA, in 18 uscite tra il 24 agosto e il 12 settembre del
1942, poi pubblicato in volume da Mondadori nel 1943, e CINEMA
FRA LE DONNE, in 33 uscite tra il 10 dicembre 1942 e il 18
gennaio 1943, mai pubblicato in volume, e un carteggio di
corrispondenza tra Scerbanenco e Aldo Borelli, allora direttore
del giornale. |
|
 |
 |
Patria
Mia - Racconti e riflessioni sull'Italia, 2011 |
La
Vita in una Pagina, 1989 |
I
libri qui pubblicati in foto fanno parte della mia collezione. |
|
Quasi
tutti
i libri di Scerbanenco sui ripiani della mia libreria.
(La foto è di
maggio 2014, da allora ci sono state alcune aggiunte)
|
 |
L'ultimo
in basso a destra, IL RITORNO DEL DUCA, è una raccolta
di racconti di giallisti italiani con Duca Lamberti
protagonista, un
omaggio al personaggio più conosciuto inventato da
Giorgio Scerbanenco. |
|
|
|